![](https://www.sportal.it/wp-content/uploads/2025/02/GettyImages-2192289378.jpg)
Il futuro del calcio passa non tanto e non solo dai giocatori e dai campioni che scenderanno in campo, ma anche dalla struttura che le società italiane riusciranno a costruire attorno a essi: se ne parla da anni, ma ormai è evidente che per sperare di riuscire a far progredire il nostro movimento, una delle prime scelte da fare è quella di investire nella costruzione di nuovi stadi. Come evidenzia la ricerca fatta da ExpressVPN, nel nostro Paese restiamo decisamente indietro in quanto a strutture di proprietà dei club – la base dalla quale partire per portare avanti l’innovazione. Su 129 stadi complessivi nel nostro Paese che hanno un’omologazione superiore ai 5.000 spettatori, soltanto sei al momento sono di proprietà delle società di calcio (sette se consideriamo l’AlbinoLeffe Stadium, il primo club militante in una serie al di sotto della Serie B e proprietario della struttura che ospita le proprie partite). Gli altri sono l’Allianz Stadium di Torino della Juventus, Mapei Stadium del Sassuolo, Bluenergy Stadium dell’Udinese, Gewiss Stadium dell’Atalanta, Giovanni Zini della Cremonese e Benito Stirpe di Frosinone. Troppo pochi per riuscire a stare al passo con il resto d’Europa. Ma la domanda che resta è: come dovranno essere questi stadi per garantire le giuste innovazioni? Andiamo a scoprire le principali caratteristiche elencate nell’analisi citata in precedenza.
Cosa “aspettarsi” dagli stadi più all’avanguardia a livello tecnologico
Gli stadi di calcio più all’avanguardia sono veri e propri gioielli tecnologici, dove l’innovazione si fonde con la passione per il calcio. Ma come funzionano esattamente queste strutture e quali sono le tecnologie che le rendono così speciali? Le principali tecnologie presenti negli stadi che dispongono di tecnologie più avanzate sono:
- Tetti retrattili e pannelli solari: molti stadi moderni sono dotati di tetti retrattili che permettono di adattare la copertura in base alle condizioni atmosferiche e alle esigenze dell’evento. Inoltre, questi tetti sono spesso integrati con pannelli solari per produrre energia pulita e ridurre l’impatto ambientale;
- Sistemi di illuminazione avanzati: l’illuminazione LED ad alta definizione offre una qualità visiva superiore, consentendo trasmissioni televisive di altissimo livello e creando un’atmosfera più coinvolgente per gli spettatori;
- Schermi giganti e sistemi audio all’avanguardia: gli schermi giganti ad alta risoluzione permettono di mostrare riprese in slow-motion, statistiche e altre informazioni utili durante la partita, creando un’esperienza più immersiva. I sistemi audio surround garantiscono un’acustica perfetta in ogni angolo dello stadio;
- Wi-Fi gratuito e connettività 5G: gli stadi moderni offrono una connettività Wi-Fi gratuita e veloce, permettendo agli spettatori di condividere le proprie esperienze sui social media, ordinare cibo e bevande direttamente dal proprio posto e accedere a contenuti esclusivi;
- Sistemi di sicurezza avanzati: telecamere a circuito chiuso, sistemi di riconoscimento facciale e metal detector garantiscono la massima sicurezza per tutti i presenti;
- Sistemi di raffreddamento e riscaldamento: in alcune zone climatiche particolarmente calde o fredde, gli stadi sono dotati di sistemi di raffreddamento e riscaldamento per garantire il comfort degli spettatori e dei giocatori;
- Campo di gioco riscaldato e drenante: il campo di gioco è spesso riscaldato per permettere di giocare anche in condizioni climatiche avverse e dotato di un sistema di drenaggio efficiente per evitare allagamenti;
- Applicazioni mobile dedicate: molti stadi offrono app mobile che permettono di acquistare biglietti, trovare il proprio posto, ordinare cibo e accedere a contenuti esclusivi;
- Realtà aumentata e virtuale: alcune tecnologie all’avanguardia, come la realtà aumentata e la realtà virtuale, stanno iniziando a essere utilizzate negli stadi per offrire esperienze uniche agli spettatori, come ad esempio la possibilità di vedere i giocatori in 3D o di simulare un calcio di rigore.
Insomma, gli appassionati di calcio sono avvisati: in un futuro, si spera non troppo lontano, saranno davvero tante le novità alle quali dover badare e da sfruttare per godere a pieno di quello che la tecnologia oggi è in grado di offrire.