World Baseball Classic, Italia pronta a giocarsi le sue carte in un girone non semplice

Annunciati i quattro gironi del World Baseball Classic 2026. Italia pronta a giocarsi le sue carte in un gruppo impegnativo.

Sono stati ufficializzati nella giornata di mercoledì i quattro gironi dell’edizione 2026 del World Baseball Classic, il torneo più importante al mondo fra quelli dedicati alle nazionali di baseball. L’Italia, già qualificata grazie al raggiungimento dei quarti nella precedente edizione, è stata inserita nel Gruppo B con Stati Uniti, Messico, Gran Bretagna e Brasile.

“Giocare nel World Baseball Classic è sempre un grande onore – ha spiegato Ned Colletti, general manager della Nazionale, che come nelle passate edizioni potrà contare su diversi italo-americani attivi in MLB, oltre che ai migliori giocatori cresciuti nello Stivale -, perché i giocatori rappresentano il proprio Paese e le proprie radici affrontando le squadre nazionali più forti del mondo. L’edizione del 2026 non sarà da meno”.

Benché manchi quasi un anno, Colletti è già proiettato sul calendario: “Il Brasile – primo avversario degli Azzurri, il cui manager sarà Francisco Cervelli – ha dimostrato tutto il suo valore nell’ultimo turno di qualificazione e sarà il nostro primo avversario: mi aspetto una partita molto combattuta. Dopo affronteremo la Gran Bretagna, poi la squadra ospitante degli Stati Uniti e infine il Messico. Dovremo essere pronti fin da subito, giocando un inning alla volta per realizzare il nostro sogno di qualificarci di nuovo al secondo turno”.

Le gara del Gruppo B si giocheranno tutte a Houston, in Texas, fra il 6 e l’11 marzo 2026. Il Gruppo A, composto da Porto Rico, Cuba, Canada, Panama e Colombia, si giocherà a San Juan, capitale dell’isola di Porto Rico; il Gruppo C, che vedrà all’opera Giappone, Australia, Corea del Sud, Repubblica Ceca e Tapiei Cinese, si giocherà a Tokyo; il Gruppo D, con Venezuela, Repubblica Dominicana, Olanda, Israele e Nicaragua, vedrà infine le proprie partite giocarsi a Miami, in Florida.

Passano il turno le prime due di ogni girone, che disputeranno i quarti a Houston e Miami. La metropoli della Florida ospiterà poi semifinali e finale, con tutti i turni che si disputeranno in gara unica. Non sono previsti tornei di consolazione né “finaline”: la terza e la quarta di ciascun girone, assieme alle qualificate per i quarti, si qualificheranno automaticamente per l’edizione successiva del WBC, mentre l’ultima di ciascun gruppo dovrà disputare le qualificazioni.

TG SPORT


Articoli correlati