![](https://www.sportal.it/wp-content/uploads/2025/02/super-bowl-lix-kansas-philadelphia_1309159Photogallery.jpg)
Per uno spot televisivo servono circa otto milioni di dollari
Ci siamo. Nella notte italiana tra domenica 9 e lunedì 10 febbraio, va in scena il Super Bowl LIX. A sfidarsi per l’ambito Vince LOmbardi Trophy, al Caesars Superdome di New Orleans, ci saranno Kansas City e Philadelphia. I Chiefs cercano il terzo Super Bowl consecutivo, impresa mai riuscita a nessuno nella storia NFL. Gli Eagles puntano a vendicarsi della sconfitta di due stagioni fa proprio contro i Chiefs nell’atto conclusivo della stagione NFL (38-35 il finale a favore di Kansas City).
Riflettori puntati, ovviamente, sui due QB. Da una parte Patrick Mahomes, leader dei Chiefs e, probabilmente, il miglior QB in circolazione. Dall’altra parte, a guidare gli Eagles, ci sarà Julen Hurts, 26 anni, scelto al secondo giro del Draft NFL 2020 proprio da Philadelphia e alla ricerca della sua consacrazione.
Il Super Bowl è molto di più di una partita. Conti alla mano, è l’evento sportivo più seguito al mondo e, in particolare, il più ricco. Si vocifera che, per questa edizione, ogni spot della durata di 30 secondi sia costato la bellezza di otto milioni di dollari cadauno. Nell’Half Time, protagonista assoluto sarà il rapper statunitense Kendrick Lamar. CBS ha fatto sapere che il prezzo medio di un biglietto per il Super Bowl 2025 è aumentato del 10% rispetto alla scorsa edizione. Il prezzo medio di un tagliando? Dai 4000 ai 6000 dollari.
Tanti vip che seguiranno la partita con grande attenzione. Tra questi Taylor Swift. La nota cantante è fidanzata con Travis Kelce, stella dei Chiefs. Salvo imprevisti, anche Leo Messi dovrebbe assistere al match. Tuttavia, il più atteso è sicuramente Donald Trump, presidente degli Stati Uniti (stadio blindato con oltre 2500 agenti).