
Lo sciatore altoatesino ha vinto la gara di Soldeu.
Dominik Paris ha chiuso da dominatore la stagione sciistica. Sulle nevi di Andorra, lo sciatore altoatesino ha vinto il SuperG di Soldeu, portandosi a casa anche la Coppa del Mondo di specialità, la prima per l’Italia dal 1995 (quando trionfò Peter Runggaldier).
Per l’Azzurro campione del mondo è la sedicesima vittoria in carriera, la settima di una meravigliosa stagione che lo ha visto trionfare ad Are e sulla Streif a Kitzbuhel.
Nella gara conclusiva Paris ha chiuso davanti allo svizzero Caviezel, staccato di 15 centesimi e all’austriaco Kriechmayr, a 44 centesimi.
Buon quinto posto per l’altro azzurro Innerhofer, arrivato a 70 centesimi. Per l’altoatesino è la prima Sfera di cristallo in questa specialità. “Non ho mai spinto così tanto in vita mia. Ma ci voleva con avversari così forti”, le sue parole dopo il trionfo.
Grazie a questa spettacolare vittoria Paris sale a quota 16 vittorie in coppa del mondo, 12 in discesa (come Kristian Kedina), 4 in SuperG. In Italia lo precedono solo Alberto Tomba con 50 successi e Gustavo Thoeni con 24.