
Una vittoria per entrare una volta di più nella storia.
Mikaela Shiffrin una volta di più nella storia dello sci. La campionessa originaria del Colorado si è aggiudicata lo slalom di Sestriere grazie a una seconda manche da fuoriclasse assoluta, riuscendo a battere Zrinka Ljutic e Paula Moltzan. L’aspetto più importante della vicenda, però, è che questo trionfo coincide per lei al successo numero 100 in carriera in Coppa del Mondo.
Un traguardo tagliato un passo alla volta, se si pensa che Shiffrin aveva addirittura mancato la seconda manche sabato. Domenica però la statunitense ha costruito passo passo la sua grande impresa, con una prima manche solida ma non perfetta. Nella seconda, però, arriva il guizzo della campionessa sfruttando le incertezze delle altre candidate alla vittoria. Inclusa Ljutic, che da un vantaggio di 9 centesimi si ritrova alla fine seconda a +0.61.
A nemmeno trent’anni (li compirà il prossimo 13 marzo), Mikaela Shiffrin cementa così ancora di più la sua leggenda nella lunga storia dello sci alpino, chiudendo un cerchio che aveva aperto il lontano 20 dicembre 2012 con il successo di Åre (sempre nello slalom), il suo primo in Coppa del Mondo. Oltre 12 anni fa. E con la grande ansia per la sua carriera, frutto del tremendo incidente di Killington, ormai definitivamente superata e dimenticata.
Il successo di Shiffrin a Sestriere ovviamente non ha effetti sulla leadership di Federica Brignone, che resta in testa alla classifica generale di Coppa del Mondo con i suoi 999 punti, inseguita al secondo posto da Lara Gut-Behrami a quota 809. Sale a 753 e si conferma terza la croata Zrinka Ljutic.