
Il Clásico fra Barcellona e Real Madrid, in programma sabato a Siviglia, deciderà la vincitrice della Coppa di Spagna.
Cresce esponenzialmente, ora dopo ora, l’attesa per il “Clásico” fra Barcellona e Real Madrid che deciderà la vincitrice della Coppa del Re 2024-2025: il campo neutro di Siviglia (nello specifico l’Estadio de la Cartuja) ospiterà una sfida già infiammatissima alla vigilia, per le polemiche legate alla designazione arbitrale, rientrate solo poche ore prima del calcio d’inizio.
Il Barça, vincitore per 31 volte della competizione, che però manca in bacheca dal 2021, dovrà fare a meno di elementi importanti come Robert Lewandowski e Alejandro Balde. In attacco Hansi Flick dovrebbe affidarsi a Ferran Torres come punto di riferimento principale, sostenuto da Yamal, Gavi e Raphinha.
Il Real, dopo la cocente delusione in Champions League, punta moltissimo su questa competizione (vinta 20 volte, l’ultima nel 2023) visto che in campionato è secondo a quattro punti dallo stesso Barcellona, a cinque giornate dalla fine. Carlo Ancelotti, per diversi addetti ai lavori alle sue ultime uscite sulla panchina dei Blancos, non avrà a disposizione Eduardo Camavinga, una delle chiavi del centrocampo. Possibile l’impiego di Modric dal 1′, proprio sulla linea mediana, assieme a Tchouameni e Ceballos.
BARCELLONA (4-2-3-1): Szczesny; Koundé, Araujo, Cubarsí, Gerard Martin; De Jong, Pedri; Yamal, Gavi, Raphinha; Ferran Torres. All. Flick.
REAL MADRID (4-3-1-2): Courtois; Valverde, Asencio, Rudiger, Mendy; Modric, Tchouameni, Ceballos; Bellingham; Rodrygo, Vinicius. All. Ancelotti.