Home » Calcio I movimenti del centravanti nel 4-2-3-1 sono una vera e propria manna 25 Gennaio 2024 Con il sistema di gioco 4-2-3-1 sempre meglio avere un centravanti di peso Con il portiere in possesso, la punta inizia i suoi movimenti su tutto il fronte offensivo L'esterno entra in possesso e la punta va incontro nello spazio liberato dal trequartista laterale In questa situazione il centravanti con un movimento a mezzaluna si riporta verso la parte centrale dell'area di rigore A questo punto, il centravanti attacca il primo palo ed è in vantaggio sul centrale avversario uscito in marcatura in precedenza Vediamo adesso una situazione di pressione sulla difesa avversaria in possesso palla Il centravanti attacca il centrale in possesso palla e ne limita le possibilità di passaggio in verticale In questa situazione, il centravanti si pone al centro tra i 3 avversari più vicini, costringendoli ad una giocata complessa Con il cambio di gioco sulla fascia opposta, il centravanti arretra la sua posizione verso il cerchio di centrocampo Svolgendosi sulla fascia destra l'azione avversaria, la punta "scivola" verso quel lato, pur rimanendo abbastanza centrale In transizione, con la riconquista da parte del terzino sinistro, il centravanti si propone immediatamente in profondità Una volta servito dal terzino, può sfruttare l'inserimento del trequartista per cercare l'uno-due e cercare il gol 1 / 12 Prossima Gallery Con il sistema di gioco 4-2-3-1 sempre meglio avere un centravanti di peso © ufficio stampa TG SPORT Articoli correlati Fernando Morientes ha rischiato la vita per un’embolia polmonare Neymar, ennesimo infortunio: il futuro è sempre più complicato Ligue 1 2024-2025: Marsiglia-Montpellier, le probabili formazioni Liga 2024-2025: Las Palmas-Atletico Madrid, le probabili formazioni Nuovo stop per Neymar: infortunio muscolare e stop di 4-6 settimane Premier League 2024-2025: Aston Villa-Newcastle, le probabili formazioni