L'infortunio di Federico Mattiello, che si è spezzato una gamba in un contrasto con Nainggolan ha fatto rabbrividire i tifosi di calcio. Purtroppo è solo l'ultimo di una lunga lista di infortuni choc.
12 aprile 2000. Ronaldo, assente da sei mesi per la lesione al tendine rotuleo, tornò in campo nella finale di Coppa Italia con la Lazio. Dopo 6 minuti il ginocchio fece ancora crac.
19 febbraio 2006. Richard Vanigli entrò duro sulla gamba di Totti, i tacchetti dei suoi scarpini rimaserò conficcati nel terreno e la caviglia del capitano giallorosso si torse e il perone si spezzò.
22 novembre 1981. Giancarlo Antognoni puntava la porta del Genoa, il portiere rossoblù Silvano Martina uscì con il ginocchio alzato e lo centrò alla tempia. Doppia frattura cranica per lui.
25 ottobre 1981. "Non mi sento il ginocchio", fu il disperato urlo di Carlo Ancelotti, che si procurò contro la Fiorentina la rottura dei legamenti crociati a pochi centimetri da una telecamera.
8 novembre 1998. Del Piero, dopo un contrasto con Zanchi si accasciò al suolo dopo una torsione innaturale del ginocchio sinistro: lesione del legamento crociato anteriore e posteriore, 9 mesi di stop
14 ottobre 2006. Stephen Hunt entrò di corsa in area, con Petr Cech in uscita sul pallone. Il suo ginocchio prese in pieno la tempia del portiere del Chelsea, provocandogli la frattura del cranio.
21 aprile 2001. Roy Keane, che si era lesionato un ginocchio nel 1997 dopo un intervento killer di Alf-Inge Håland, si "vendicò" in questo modo. Il norvegese si ritirò, Keane fermato per 8 giornate.
8 luglio 1982. Semifinale mondiale, il francese Battiston correva verso la porta della Germania Ovest, Schumacher lo colpì al volto. Battiston si ruppe due denti e restò due giorni in coma.
6 gennaio 2010. Dopo uno scontro con Pellissier, Cristian Chivu stramazzò al suolo riportando un trauma cranico. Fu operato il giorno stesso in terapia intensiva.
1 febbraio 1998. Alessandro Conticchio entrò duro sulla gamba di Ciro Ferrara, che rimediò frattura composta di tibia e perone perdendo il Mondiale di Francia '98.
24 maggio 2009. Questo il terribile intervento di Felix Mwamba Musasa su Oupa Ngulube dei Carara Kicks. Il giocatore dei Mpumalanga Black Aces (campionato sudafricano) fu squalificato per otto partite
30 agosto 2009. Un tackle a gamba tesa di Axel Witsel su Marcin Wasilewski procurò al difensore polacco la frattura esposta di tibia e perone, lo stesso incidente di Mattiello.
9 settembre 2000. Luc Nilis dell'Aston Villa si scontrò con Richard Wright, portiere dell'Ipswich: doppia frattura composta della gamba destra e fine carriera. Scongiurato il rischio di amputazione.
23 febbraio 2008. Frattura scomposta di tibia e perone per Eduardo da Silva dopo una scivolata di Martin Taylor. Perse i sensi per diversi minuti, tanto che gli fu applicata la maschera d'ossigeno.