Napoli-Roma 2-0. Hamsik 5,5. Il meno positivo dei suoi: colpisce un palo clamoroso e viene sostituito nel momento migliore dei giallorossi per ritrovare il giusto equilibrio.
Napoli-Roma 2-0. Higuain 8. Il Pipita si è definitivamente lasciato alle spalle la crisi di inizio stagione: il gol in acrobazia che di fatto decide il match vale il prezzo del biglietto.
Napoli-Roma 2-0. Keita 4. Garcia lo preferisce a De Rossi, anche in vista del Bayern, ma l'ex Barcellona va sotto a centrocampo.
Napoli-Roma 2-0. Totti 5. Non riesce ad illuminare in una partita ad alti ritmi e con pochi spazi. Lascia il posto a Destro che però non fa meglio.
Empoli-Juventus 0-2. Giovinco 5,5. Corre per due ma schierato al posto di Tevez dovrebbe gonfiare la rete, cosa a cui non va neanche vicino.
Empoli-Juventus 0-2. Pirlo 7. Non è al meglio ma ancora una volta firma con una perfetta punizione una di quelle vittorie decisive nell'arco di una stagione.
Empoli-Juventus 0-2. Pucciarelli 5. Esame di maturità fallito, anche se almeno in un'occasione riesce a dare fastidio a Buffon, che gli nega il pareggio.
Parma-Inter 2-0. De Ceglie 7,5. Come riconosciuto da Donadoni, due gol non li aveva mai segnati neanche in allenamento.
Parma-Inter 2-0. Kuzmanovic 6,5. Il più bistrattato dai tifosi, l'ultimo a mollare. Anche nel barcollamento generale di Parma, il serbo non demerita. Corre, crea e si inserisce.
Parma-Inter 2-0. Palacio 4. Il pallone calciato in curva da dentro l'area si commenta da solo. Irriconoscibile.
Sampdoria-Fiorentina 3-1. Gonzalo Rodriguez 4. Sbaglia un rigore fondamentale da capitano ed è corresponsabile (con Pizarro) del 3-1 di Eder. Partita da dimenticare.
Sampdoria-Fiorentina 3-1. Rizzo 7. Genovese che fa volare la Sampdoria e che trova un gol da campione dopo una serpentina che lascia a bocca aperta i difensori gigliati.
Torino-Atalanta 0-0. Bruno Peres 7. Di gran lunga il migliore in campo all'Olimpico, dove corre per tutta la partita, punge in attacco e salva il risultato mettendo una pezza su due contropiede ospiti
Udinese-Genoa 2-4. Bruno Fernandes 4,5. Se l'Udinese sprofonda è anche colpa sua, che di fatto offre l'assist per il gol del sorpasso del Grifone.
Chievo-Sassuolo 0-0. Birsa 6,5. Dopo la prestazione sottotono di metà settimana si riscatta contro il Sassuolo. Al Bentegodi è il migliore in campo.
Chievo-Sassuolo 0-0. Floccari 5. Sta diventando una delle bocche da fuoco di riferimento dei neroverdi. Che infatti quando il calabrese sbaglia giornata restano all'asciutto.
Udinese-Genoa 2-4. Marchese 7. Mai degnamente celebrato questo giocatore che un paio di volte all'anno trova dei gol da cineteca. Al Friuli ne ha dato un esempio.
Torino-Atalanta 0-0. Baselli 5. La grande occasione arriva con la squalifica di Cigarini. Il giovane regista che piace a Inter e Juventus la fallisce.
Milan-Palermo 0-2. Menez 5. Svogliato, supponente, sembra sempre più un corpo estraneo alla manovra del Milan. Infatti non passa mai la palla ai compagni.
Milan-Palermo 0-2. Zapata 4. Fare peggio era difficile da immaginare. Entrato a freddo, segna un autogol e pochi secondi dopo si perde Dybala che raddoppia. Un incubo.
Milan-Palermo 0-2. Diego Lopez 7. E' difficile da credere guardando il risultato finale, ma il portiere spagnolo è ampiamente il migliore in campo. Dimostrazione della serataccia dei rossoneri.
Milan-Palermo 0-2. Dybala 7. Autentico incubo rossonero, non soltanto per il gol. Fa ammattire la retroguardia del Diavolo.
Milan-Palermo 0-2. Maresca 7. In coppa con capitan Barreto sta costituendo un tandem di corsa, muscoli e cervello che potrebbe far decollare questo Palermo. La sua prestazione di San Siro è sontuosa.
Cesena-Verona 1-1. Djuric 5. Clamoroso l'errore sotto porta nel finale che costa la vittoria ai romagnoli.
Cesena-Verona 1-1. Gomez 7. In dieci, dopo l'infortunio di orensen a cambi esauriti, trasforma nel pareggio l'unica palla gol dei gialloblù.
Lazio-Cagliari 4-2. Klose 7,5. Pioli per una volta lo preferisce a Djordjevic e il tedesco lo ripaga con una doppietta.
Lazio-Cagliari 4-2. Zeman 4. Sonora lezione per il grande ex, con gli uomini di Pioli che pressando a tutto campo ipotecano la vittoria nel primo tempo.