Empoli-Cagliari 0-4. Rui 5. Imbarazzante il modo in cui viene saltato in pochi metri da Ekdal in occasione del 4-0.
Empoli-Cagliari 0-4. Avelar 7. La cura Zeman ha avuto i risultati migliori sul brasiliano, scopertosi bomber a 25 anni.
Parma-Sassuolo 1-3. Cassano 6,5. Isolato in avanti da prima punta è l'ultimo ad arrendersi e si consola col quinto gol stagionale.
Parma-Sassuolo 1-3. Acerbi 10. Dopo aver sconfitto (due volte) il tumore al testicolo, l'ex difensore del Milan ha segnato il suo primo gol in neroverde.
Sampdoria-Roma 0-0. Holebas 6,5. Tra i pochi a non sfigurare per gli ospiti. Si propone con continuità e va anche al tiro.
Sampdoria-Roma 0-0. Totti 5,5. La difesa della Samp non gli lascia spazi in cui lanciare i compagni.
Sampdoria-Roma 0-0. Gabbiadini 6. Su un pessimo terreno di gioco fatica a rendersi pericoloso ma da due sue punizioni Okaka e Gastaldello sfiorano il gol.
Sampdoria-Roma 0-0. De Silvestri 5. Quasi un derby per l'ex laziale che però si limita a tenere la posizione.
Udinese-Atalanta 2-0. Di Natale 7,5. Un gol dopo una strepitosa iniziativa personale (il 198esimo in serie A), un assist di rabona, una minaccia costante per la Dea... Cosa chiedergli di più?
Juventus-Palermo 2-0. Llorente 7,5. Torna al gol con la specialità della casa, il colpo di testa. Se dovesse rivelarsi l'episodio che sblocca la sua stagione, per i bianconeri potrebbe essere la svolt
Juventus-Palermo 2-0. Marchisio 7. Nella prima mezz'ora, la più difficile della Juve, è il giocatore che ci prova con maggiore insistenza. Manca la mira, ma il cuore e le gambe vanno a mille.
Juventus-Palermo 2-0. Vidal 7. Non maiuscola la sua prova, ma trova un gol tanto bello quanto fondamentale.
Juventus-Palermo 2-0. Pirlo 5,5. Anche contro i rosanero fatica, tanto che pochi istanti dopo il raddoppio Allegri lo richiama in panchina.
Juventus-Palermo 2-0. Gonzalez 6,5. Baluardo difensivo del Palermo, concede pochissimo a Madama e sui gol non ha responsabilità.
Juventus-Palermo 2-0. Feddal 5. Iachini gli dà fiducia lasciando in panchina Morganella e Daprelà, ma la sua prova non è convincente né in difesa (ha responsabilità su entrambi i gol), né in avanti.
Udinese-Atalanta 2-0. Carmona 4,5. Il suo compito è quello di tamponare e far ripartire la squadra. Si fa scippare da Di Natale la palla dell'1-0 e in avanti non si vede mai. Sbaglia tutto.
Chievo-Genoa 1-2. Matri 7. Un gol da vero bomber, una sponda preziosissima e di grande intelligenza per il gol della vittoria. Parte dalla panchina, mostra a Gasperini chi è il faro di questo Grifone.
Lazio-Torino 2-1. Klose 7. Torna il panzer decisivo che tanto bene alla Lazio ha fatto nelle ultime stagioni. E ancora una volta una sua rete vale tre punti per i biancocelesti.
Lazio-Torino 2-1. Amauri 5. In coppa aveva ritrovato il gol, all'Olimpico gioca mezz'ora nella quale riesce a sbagliare tutto lo sbagliabile. Ancora male.
Napoli-Verona 6-2. Ionita 5. Questa volta il moldavo delle meraviglie sbaglia completamente partita. Al San Paolo non la vede praticamente mai.
Napoli-Verona 6-2. Hamsik 7,5. I partenopei avevano un bisogno vitale del loro capitano, che si è ripresentato con una doppietta che lascia ben sperare per il futuro.
Napoli-Verona 6-2. Higuain 8,5. Un Pipita involuto, Pipita in crisi, un Pipita desideroso di lasciare Napoli? Voilà, arriva la tripletta che zittisce tutti. E la speranza che la stagione sia svoltata.
Cesena-Inter 0-1. Icardi 6. Decisivo dagli 11 metri, regala una vittoria fondamentale ai nerazzurri, ma per il resto si vede pochissimo in zona gol.
Cesena-Inter 0-1. Hernanes 7. Di sicuro, e di gran lunga, il giocatore più pericoloso in campo. Il gioco dell'Inter passa tutto dai suoi piedi e anche il rigore nasce da una sua iniziativa.
Chievo-Genoa 1-2. Paloschi 5,5. Forse ritrovare la sua squadra lo innervosisce, sta di fatto che sembra nervoso e non riesce mai a pungere.
Cesena-Inter 0-1. Djuric 5. Decisamente impalpabile la sua prova in avanti.
Milan-Fiorentina 1-1. Menez 5. In una partita offre il peggio del suo repertorio. Lezioso, indolente e soprattutto egoista: non la passa mai.
Milan-Fiorentina 1-1. De Jong 7,5. Prestazione eroica a San Siro: corre per quattro, fa gol, non si arrende mai. I tifosi rossoneri ormai lo venerano.
Milan-Fiorentina 1-1. Honda 5,5. Un passo indietro per il giapponese che tanti elogi ha raccolto nelle ultime settimane. Ma contro la Viola sbaglia serata.
Milan-Fiorentina 1-1. Mati Fernandez 5,5. Rilanciato dalle tante assenze dei gigliati in avanti, offre una prestazione tutt'altro che memorabile.
Milan-Fiorentina 1-1. Ilicic 7. Approfitta di una difesa rossonera decisamente morbida, ma il suo gol a San Siro è da ricordare. Ed era entrato in campo solo da dieci minuti...