Quanto ne sai sulla Serie A degli anni '90?
1 - Roberto Baggio vinse due scudetti in due anni di fila con due squadre diverse. Chi altro ci riuscì negli anni '90?
A - Giovanni Galli
B - Luigi Sartor
C - Alessandro Orlando
D - Paolo Di Canio
Alessandro Orlando, che si laureò campione d'Italia nel Milan 1993-'94 e nella Juventus 1994-'95. Luigi Sartor vinse due anni di fila con due squadre diverse, ma la Coppa Uefa (Inter '98 e Parma '99)
2 - In Cremonese-Atalanta del 23 febbraio 1992, il portiere grigiorosso Rampulla segnò uno storico gol. Come?
A - Punizione dal limite
B - Rigore
C - Colpo di testa su punizione
D - Rinvio dal fondo
Con un colpo di testa su punizione battuta nei minuti di recupero da Chiorri: il suo gol del''1-1 fu il primo mai segnato in serie A da un portiere su azione
3 - Ronaldo arrivò all'Inter nel 1997-'98 e dovette indossare per un anno la maglia numero 10. Chi era il 9?
A - Maurizio Ganz
B - Davide Fontolan
C - Christian Vieri
D - Ivan Zamorano
Nell'unico anno in cui Ronaldo fu numero 10, il 9 rimase a Ivan Zamorano: il cileno dall'anno successivo adottò il 18, scritto però sulla maglietta con un curioso 1+8
4 - Fece sensazione il 13 dicembre 1998 segnando (peraltro da ex) tre gol tutti su punizione alla Sampdoria. Chi è?
A - Roberto Mancini
B- Clarence Seedorf
C - Enrico Chiesa
D - Sinisa Mihajlovic
La Lazio, che avrebbe perso lo scudetto 1998-'99 a vantaggio del Milan solo all'ultima giornata, rifilò un sonoro 5-2 ai blucerchiati (futuri retrocessi): senza precedenti la tripletta su punizione di Sinisa Mihajlovic
5 - Quale squadra nel 1996, anno successivo all'esplosione dell'omonima canzone, festeggiava i gol con il ballo della Macarena?
A - Atalanta
B - Perugia
C - Piacenza
D - Udinese
Oltre ad essere noto per la sua rosa tutta italiana, il Piacenza si fece notare nel 1996-'97 per i balli con cui tutta la squadra festeggiava i gol al ritmo di Macarena
6 - Chi interruppe dopo 929 minuti il record di imbattibilità del portiere del Milan, Sebastiano Rossi?
A - Gabriel Omar Batistuta (Fiorentina)
B - Faustino Asprilla (Parma)
C - Ruben Sosa (Inter)
D - Igor Kolyvanov (Foggia)
Il russo Kolyvanov segnò il 27 febbraio 1994 in Milan-Foggia 2-1: Rossi non subiva reti dal 19 dicembre 1993. Asprilla invece pose fine all'imbattibilità di 58 partite del Milan, il 21 marzo 1993: suo il gol in Parma-Milan 1-0, curiosamente al 58'
7 - Giocava in serie D, impressionò la Juventus in un'amichevole e Trapattoni ne suggerì l'ingaggio per l'anno successivo. Chi era?
A - Angelo Alessio
B - Salvatore Schillaci
C - Fabrizio Ravanelli
D - Moreno Torricelli
Moreno Torricelli, passato nell'estate 1992 direttamente dai brianzoli della Caratese alla Juventus
8 - 17 marzo 1991, Diego Armando Maradona gioca la sua ultima partita di campionato con il Napoli. Chi era l'avversaria?
A - Bari
B - Cesena
C - Lecce
D - Pisa
Fu la sfida interna contro il Bari l'ultimo atto dell'esperienza napoletana di Maradona: proprio al termine di quella partita fu infatti trovato positivo all'antidoping
9 - Quale tra queste squadre non ha mai giocato in Coppa Uefa negli anni '90?
A - Atalanta
B - Cagliari
C - Genoa
D - Vicenza
Atalanta, Cagliari e Genoa fecero tutte bene in Europa, sebbene in stagioni diverse. Memorabile anche la cavalcata del Vicenza 1997-'98, impegnato però in Coppa delle Coppe
10 - Attaccante di categoria nella serie A anni '90, era conosciuto come 'Cobra'. Chi è?
A - Pasquale Luiso
B - Sandro Tovalieri
C - Massimo Agostini
D - Dario Hubner
Attaccante di categoria nella serie A anni '90, era conosciuto come 'Cobra'. Chi è?
Sandro Tovalieri fu il 'Cobra' della serie A. Luiso era il 'Toro', Agostini il 'Condor', Hubner (oltre che 'Tatanka') il 'Bisonte'
11 - Le squadre più competitive da metà anni '90 erano note come "le sette sorelle". Chi tra queste non ne faceva parte?
A - Fiorentina
B - Lazio
C - Napoli
D - Roma
Il Napoli (nella foto Alfredo Aglietti) non era incluso tra "le sette sorelle", che comprendevano (in ordine alfabetico) Fiorentina, Inter, Juventus, Lazio, Milan, Parma e Roma
12 - Il 30 maggio 1993, nonostante fosse già retrocessa, rifilò uno storico 5-1 alla Juventus. Che squadra era?
A - Brescia
B - Ancona
C - Pescara
D - Fiorentina
Fu il Pescara a vincere con ampio margine su una Juventus bersagliata dalla critica. Curiosamente il primo gol fu segnato da Massimiliano Allegri, futuro tecnico bianconero