Home » Calcio Torello, l’allenamento per migliorare tecnica e velocità: le foto 17 Novembre 2023 Il gioco del torello ha origine dallo sport del calcio e prevede l'utilizzo di un pallone. La partita può essere disputata da un numero variabile di giocatori, da tre a quindici, su un terreno di gioco sia all'aperto che al chiuso. Pur non esistendo misure precise per il campo, è opportuno che esso sia adeguatamente spazioso per consentire una fluida gestione del pallone. L'obiettivo del gioco consiste nel formare un cerchio al cui centro si posizionano uno o più giocatori. Il resto dei partecipanti dovrà cercare di passarsi la palla evitando il contatto con i giocatori centrali. Nel caso in cui un giocatore centrale entri in contatto con la palla, dovrà cambiare posto con il giocatore del cerchio che ha intercettato il passaggio. Esistono alcune varianti alle regole: ad esempio, il giocatore centrale può toccare la palla solo dopo che i giocatori del cerchio l'hanno giocata per due volte. Qualora la palla passi tra le gambe del giocatore centrale, questi rimarrà al centro per tre giri consecutivi. Inoltre, è possibile limitare il numero di tocchi consentiti ai giocatori del cerchio (ad uno o due) e impedire loro di passare il pallone ai compagni immediatamente adiacenti. Si tratta del riscaldamento per eccellenza, usato da tutti gli allenatori. Si tratta del modo perfetto per migliorare tecnica e velocità di esecuzione dei colpi. 1 / 10 Prossima Gallery Il gioco del torello ha origine dallo sport del calcio e prevede l'utilizzo di un pallone. © FSGC/Pruccoli TG SPORT Articoli correlati Fernando Morientes ha rischiato la vita per un’embolia polmonare Neymar, ennesimo infortunio: il futuro è sempre più complicato Ligue 1 2024-2025: Marsiglia-Montpellier, le probabili formazioni Liga 2024-2025: Las Palmas-Atletico Madrid, le probabili formazioni Nuovo stop per Neymar: infortunio muscolare e stop di 4-6 settimane Premier League 2024-2025: Aston Villa-Newcastle, le probabili formazioni