
Il numero 1 al mondo ha deciso di partecipare alla attesissima kermesse canora su spinta del suo nuovo management.
La svolta mediatica di Jannik Sinner. Il conto alla rovescia per l’Eurovision Song Contest 2025 è iniziato: finalmente è stata annunciata la scaletta ufficiale delle due semifinali, che promettono di regalare emozioni e spettacolo, e sono stati fatti i nomi di alcuni ospiti: tra questi Jannik Sinner, che ha detto no a Sanremo, ma che ha deciso di partecipare alla kermesse canora continentale su spinta del suo nuovo management.
La prima serata si terrà martedì 13 maggio, con Lucio Corsi che si esibirà fuori concorso con “Volevo essere un duro”, brano già qualificato direttamente per la finale del 17 maggio grazie al posto privilegiato dell’Italia tra i Big 5. La sua performance, introdotta dalla comparsata del numero 1 al mondo del tennis mondiale, sarà inserita tra quella del Belgio, con Red Sebastian e “Strobe Lights”, e dell’Azerbaigian, che presenterà “Run With U” dei Mamagama.
Ad aprire la prima semifinale sarà l’Islanda con il duo VÆB e il brano energico “Róa”. Occhi puntati anche su Gabry Ponte, che rappresenterà San Marino con “Tutta l’Italia”, cercando di riportare il paese in finale dopo una lunga assenza. La seconda semifinale, che si terrà giovedì 15 maggio, avrà come apertura l’Australia con Go-Jo e “Milkshake Man”. La serata si concluderà con l’esibizione di Erika Vikman per la Finlandia, che presenterà la provocante “Ich Komme”.
La finale del 17 maggio sarà trasmessa in prima serata su Rai 1 e condotta da Sandra Studer e Hazel Brugger, con Michelle Hunziker come ospite, diventando la prima conduttrice a presentare sia il Festival di Sanremo che l’Eurovision fuori dall’Italia.